Che estate sarebbe senza…

…senza Calici di Stelle!!! Torna anche quest’anno l’appuntamento promosso da Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino; Maggiori informazioni
…senza Calici di Stelle!!! Torna anche quest’anno l’appuntamento promosso da Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino; Maggiori informazioni
Il solfito è un composto di zolfo e ossigeno che è SEMPRE presente nel vino perchè è un prodotto della fermentazione alcolica. I solfiti hanno una funzione antimicrobica e antiossidante e vengono AGGIUNTI durante la vinificazione (soprattutto sotto forma di SO2 cioè anidride solforosa) per eliminare vari microorganismi e per evitare che l’ossigeno, che passa attraverso il tappo di sughero, ossidi il vino, rovinandolo irrimediabilmente. Maggiori informazioni
Ingredienti x 2: 2 o 3 filetti di salmone per totali 300 g. circa.
Verdure miste da trifolare: zucchine, peperoni, melanzane, a piacere, 300g. Olio extravergine di oliva, prezzemolo, aglio, limone, sale, pepe. Maggiori informazioni
Tutti a leggere questo articolo per il titolo, eh? Fate benissimo perchè sto parlando del metodo di produzione di un vino che, se realizzato in maniera impeccabile, può regalare sensazioni fantastiche: il vino rosato! Maggiori informazioni
Se cercate sul web le sigle DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT, troverete decine di pagine che vi spiegheranno in dettaglio cosa significano e cosa hanno a che fare con il vino; ci ho provato anch’io, cercando però di semplificare molto. Maggiori informazioni
Chi non conosce il prestigio mondiale del Brunello di Montalcino? Un vino superbo, longevo, sontuoso, prodotto in un territorio che va da 120 a 660 metri s.l.m. delimitato dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia, che assume una forma quasi quadrata i cui lati misurano circa 15 Km e sui quali si erge l’antico borgo di Montalcino in provincia di Siena. Maggiori informazioni
Quand’è che un vino sa di tappo? Prima di tutto diciamo subito che il tappo c’entra poco o nulla nella questione; infatti il vero responsabile è l’Armillaria Mellea, un fungo parassita della stessa famiglia del fungo “chiodino”, lo stesso che usiamo nelle nostre ricette in cucina, magari trifolato sulle nostre bruschette. Maggiori informazioni
Qualche settimana fa siamo stati ospiti da Piccola Osteria Km Zero, un ristorante a Foggia in Via Iorio 13, dove si possono gustare piatti tipici della tradizione pugliese con cucina casereccia Maggiori informazioni
La Falanghina (dal greco falangos, dal latino phalange, legata al palo) è un antichissimo vitigno a banca bianca, molto diffuso in Campania ed in particolare nella provincia di Maggiori informazioni
Importantissima per il vino è la temperatura di conservazione/invecchiamento, da non confondere con la temperatura di servizio che abbiamo visto in un articolo precedente. Maggiori informazioni